| HOME RIMESSAGGIO | VERANDE | USATO CAMPER | 
| REGOLAMENTO | IMMAGINI | TARIFFE | DOVE SIAMO | CONTATTACI | 
| USATO CAMPER | VERANDE | PISCINE | MINIMARKET | CAMPERISTA | 

VIAGGIARE COI BAMBINI: Consigli e suggerimenti
Ci sono molte ragioni sul perchè scegliere il camper per trascorrere le vacanze 
o anche un fine settimana con i più piccoli.
Il camper è forse uno dei modi più indolore per far viaggiare i 
bambini di ogni età (e di conseguenza anche per i genitori).
In camper i bambini non chiederanno più "quanto manca?" perchè .........sono gia 
arrivati nel momento in cui vi salgono per partire.
Agli occhi dei bambini poi, il camper è un enorme giocattolo (pensate alle case 
delle bambole, oppure a quelle piccole costruzioni che ci sono in molti parchi 
gioco).
Inoltre i nostri figli anche nel camper si sentono come a casa loro nel loro 
letto; pensate ai letti a castello che molti camper hanno, che piacciono tanto 
ai bambini oppure alle cosiddette "mansarde" (il letto sopra la cabina di guida 
del "furgone" che caratterizza i motorcaravan).
Hanno sempre i loro giochi a disposizione, sicuramente di più e più grandi di quelli che 
potreste portare anche nella più capiente automobile, per non parlare poi dei 
viaggi in treno o aereo.
La "pipi" scappa sempre quando non siamo lontani da un' area di sosta; nel 
camper il bagno (con acqua naturalmente anche calda) è sempre disponibile, anche 
in viaggio.
La cucina e il frigo sono sempre pronti per poter preparare i cibi preferiti dei 
nostri figli in tutte le nazioni.
Vi e mai successo di rimanere bloccati alcune ore in autostrada?
Non solo i bambini ma anche voi potete bere (bevande fresche da frigo) mangiare, 
stendervi riposarvi, dormire, guardare un cartone animato assieme ai vostri 
figli ( basta avere un semplice "televisore combi") persino farvi la doccia 
mentre gli altri automobilisti "boccheggiano"; ed i bambini... non ne 
parliamo.
Suggerimenti sull' allestimento del camper
L'acquisto o al noleggio per 
chi viaggia con i bambini richiede un allestimento mirato, con disimpegni sempre 
liberi e letti pronti o facili da approntare, anche in viaggio. Ciò mette fuori 
discussione i letti basculanti o quelli con tetto a soffietto.
 
Crediamo che 
l'allestimento migliore per i bambini è senz'altro il mansardato.
 Anzitutto 
perché il bambino ama quel nido realizzato sopra la cabina; provare per credere: 
chiedete ai vostri figli dove vorranno andare a dormire, quando li portate a 
scegliere il mezzo e all'unisono vi diranno "lassù".
 
Con la mansarda si dispone 
di un letto sempre pronto e contemporaneamente di una dinette pronta, cosa 
questa che si rivelerà molto utile in viaggio per far distrarre i piccoli con 
giochi e disegni.
Viaggiare con i bambini
Prima di tutto
Nel programmare un viaggio non pensate ai bambini né come a delle "palle al 
piede" né come al fulcro intorno a cui deve gravitare tutta la vacanza. 
Cercate di considerarli semplicemente come tutti gli altri componenti di un 
gruppo in cui ognuno deve divertirsi e non stancarsi troppo, ma deve pure 
imparare qualcosa, ed anche a saper rispettare le esigenze degli altri.
Programmare il viaggio
Se eravate abituati a partire alla ventura, spazzolino da denti e pigiama nello 
zaino, e volete viaggiare con i vostri figli, dovete prendere atto che invece, 
almeno per alcuni anni, dovrete programmare accuratamente i vostri viaggi. Pena 
lo sconforto e il disagio di tutti quanti.
Informarsi bene
Sulla rete potete trovare molti suggerimenti ed indicazioni utili per 
programmare viaggi e vacanze con i bambini, da come fare i bagagli a come risparmiare sui biglietti 
o dove trovare luoghi interessanti 
per voi e per loro. Esistono anche guide e pubblicazioni che possono risultare 
utili. Potete trovare forum dove scambiare esperienze con altri genitori 
viaggiatori.
  
Consigli pratici per le vostre vacanze
Combattere il mal d' auto
Normalmente il bambino piccolo (al di sotto dei 2-3 anni) non soffre di  
mal d'auto (cinetosi), 
cioè i disturbi legati la movimento (mal d'auto, mal di mare, mal d'aereo, ecc.) 
e quando viaggia si addormenta facilmente.
Ma ci sono bambini che sono predisposti a soffrire di nausea, soprattutto quando 
viaggiano su quattro ruote.
Certo in farmacia si trovano molti farmaci che risolvono il problema, ma prima 
di pensare al farmaco miracoloso, prova con questi tre accorgimenti: 
1. Quando partite il bambino deve essere sereno e calmo; non ricordategli troppo 
spesso che in auto potrebbe avere della nausea altrimenti se ne preoccuperà 
troppo e la temerà; se lo hai sgridato o, in una parola, se è nervoso e 
inquieto, è più facile che abbia nausea.
2. È consigliabile partire a stomaco pieno, evitando però 
una colazione troppo pesante. Viaggiare digiuni è un errore, ma non va neanche bene assumere prima 
della partenza cibi troppo calorici o indigesti. 
Il latte con due biscotti, bevuto in fretta, prima della partenza, è garanzia di 
«mal d'auto». Offri piuttosto al piccolo uno spuntino a base di cibi leggeri, 
come dei crackers o del pane e prosciutto magro o delle fette biscottate con 
marmellata, in quantità non eccessive, accompagnate da qualche sorso di tè o di 
acqua (evita l'assunzione di troppi liquidi). 
Durante il viaggio continua con gli spuntini: un biscotto, un grissino, 
soprattutto quando incomincia a lamentare qualche disturbo.
3. Il bambino deve essere comodamente seduto e trovarsi a suo agio. Fa' in modo 
che si distragga e non si annoi.
Ricordati poi che in camper è VIETATO FUMARE alla presenza di bambini. L 'ideale, sarebbe di poter far 
dormire il bambino durante il viaggio. Piccoli pasti, qualche sonnellino, sono i 
migliori antidoti per il mal d'auto.
Se questi sistemi non hanno funzionato, si può ricorrere ai farmaci della 
categoria degli antistaminici, da somministrare un'ora o mezz'ora prima 
della partenza (il pediatra ti indicherà le dosi).
Nonostante tutte queste precauzioni, porta sempre con te un certo numero di 
sacchetti, coi bambini non si può mai sapere!
| Annunci gratuiti camper e caravan: Annunci gratuiti camper, 
		caravan e accessori usati. Inserisci il tuo gratis! Prevenire il furto del camper: Consigli su come evitare i furti in vacanza e cosa fare in caso di furto del camper. Eventi e feste in camper: Feste e le sagre da visitare col nostro camper, divise mese per mese. News e appuntamenti: Le novità, le fiere e gli eventi del settore camper e turismo itinerante. Video pazzi camper: Filmati con pulmini VW, super prove camper e gare pazze con le caravan. | 
| RIMESSAGGIO | IMMAGINI | TARIFFE | DOVE SIAMO | CONTATTACI | 
| USATO CAMPER | VERANDE | PISCINE | MINIMARKET | CAMPERISTA | 
Ei Vamos Rimessaggio - S.P. 39 Cerca Km 4.250 - Caluzzano di Mediglia (MI)
 
www.eivamos.com - 
eivamos@alice.it 
Tel. 0290660879 - 3475926159